Post by VITRIOLPost by cometa luminosaIn che modo il Cl- attacca Al2O3?
I cloruri agiscono in maniera deleteria su molti film di passivazione,
essenzialmente per il loro effetto complessante.
Nel caso di Al il film potrebbe venire indebolito dalla formazione del
complesso AlCl4-.
uhmmmissimo .... in acqua questo complesso mi suona strano
assai. Mi sa più di complesso sul genere di alogenuri fusi, in
ambiente non acquoso.
In genere l'alluminio è aquo ed ottaedrico (e molto solubile
come aquo ione, solo che per formarlo dall'ossido ci vogliono
fior di acidi forti).
Forse potrebbe esserci qualche cloro complesso del tipo
[Al(H2O)6-n(Cl)n]^(3-n).
Cosa questa che fa senz'altro il rame, ma non penso che
interessi più di tanto la sfera di complessazione del rame
Pure io non so bene come si formi dall'ossido in condizioni di
acidità blanda (nel senso che il cloruro di sodio non aggiunge
nulla alla moderata acidità del solfato di rame tal quale).
Non so se questi complessi possano formarsi anche solo in tracce
ma magari avere una forte azione espansiva, disgregatrice, per
cui meccanicamente criccano la patina molto compatta di Al2O3.
E' solo una idea cmq, mutuata dall'azione dell'acqua marina o
salmastra su certe cementi alluminosi.
Post by VITRIOLPost by cometa luminosaPost by VITRIOLSe provi con CuCl2 invece che con CuSO4 vedrai che la reazione parte
subito vigorosa.
Grazie, CuCl2 --> Cu++ + 2Cl- e ho già detto che Cl- fa partire subito
la reazione!
Una ulteriore prova ti fa schifo? :-)
in effetti si potrebbe provare a vedere cosa fa il solo solfato
con temperature crescenti.
O provare a aggiungere altri sali in apparenza indifferenti,
tipo sali di sodio, potassio o calcio di anioni :
solfato (ione a comune, dovrebbero non fare nulla)
nitrato (complessante generalmente mediocre)
bromuro o ioduro .... ? boh.
O infine si potrebbe provare altre varianti, tipo :
1) graffiare la lamina di alluminio già immersa in soluzione
2) mettere a contatto elettrico dell'alluminio già un pezzetto
di rame metallico con scopo di fare coppia galvanica sfavorevole
(ai fini dell'equilibrio, non influenzerebbe in nessun modo,
formandosi comunque un corpo di fondo metallico).
P.S. nel mio caso, forse il lungo tempo è stato determinante,
nel senso che il contatto si è protratto per qualche settimana,
forse un mese.
ciao
Soviet_Mario