Discussione:
Aiuto per calcolo
(troppo vecchio per rispondere)
David
2017-01-26 16:29:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Nel potassio cloruro la percentuale di potassio (K) è del
52 per cento. Ma se lo esprimo come K2O la percentuale è del 62 per
cento. Mi occupo di concimi, i titoli vengono espressi con riferimento
agli ossidi e so a memoria il rapporto tra K e K2O (circa 1,2) ma ho un
lapsus terribile per quanto riguarda il procedimentoche porta a questo
risultato.
Grazie per l'aiuto, saluti
--
David
BlueRay
2017-01-26 17:27:52 UTC
Permalink
Post by David
Ciao a tutti. Nel potassio cloruro la percentuale di potassio (K) è del
52 per cento.
Si, circa 52,35%
Post by David
Ma se lo esprimo come K2O la percentuale è del 62 per cento.
? in K2O il potassio e' circa l'83%: 39*2/(39*2 + 16) = 0,8298...

--
BlueRay
Giorgio Bibbiani
2017-01-26 18:56:16 UTC
Permalink
Post by David
Nel potassio cloruro la percentuale di potassio (K) è
del 52 per cento.
La formula chimica del potassio cloruro e' KCl, che
significa che in una data quantita' della sostanza
sono presenti un uguale numero di atomi di K e di Cl,
allora le masse dei 2 elementi sono direttamente
proporzionali alle rispettive masse atomiche che sono
(trovi i valori per i vari elementi nella tavola periodica,
"u" sta per unita' di massa atomica):

ma(K) = 39,1 u
ma(Cl) = 35,5 u,

e la percentuale in massa di K in KCl sara':

P(K) = ma(K) / [ma(K) + ma(Cl)] = 0,52 = 52%.
Post by David
Ma se lo esprimo come K2O la percentuale è del 62
per cento.
Dato che per ogni atomo di O ce ne sono 2 di K e
dato che ma(O) = 16 u, come e' gia' stato osservato
la percentuale di K in K2O sara':

P(K) = 2ma(K) / [2ma(K) + ma(O)] = 0,83 = 83%,

ma vedi a seguito...
Post by David
Mi occupo di concimi, i titoli vengono espressi con
riferimento agli ossidi e so a memoria il rapporto tra K e K2O (circa
1,2)
Infatti, date uguali masse di K e di K2O, il rapporto tra la
massa di K nella prima sostanza e quella nella seconda e':

1 / 0.83 = 1,2,

e ora si capisce da dove derivava il precedente valore 62%,
e' il rapporto tra le masse di K presenti in uguali masse
di KCl e K2O:

0,52 / 0,83 = 0,63 = 63%

(uguale al tuo 62% a meno delle approssimazioni del calcolo).
Post by David
ma ho un lapsus terribile per quanto riguarda il procedimento
che porta a questo risultato.
Ora e' chiaro?

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
David
2017-01-27 07:36:56 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by David
Nel potassio cloruro la percentuale di potassio (K) è
del 52 per cento.
La formula chimica del potassio cloruro e' KCl, che
significa che in una data quantita' della sostanza
sono presenti un uguale numero di atomi di K e di Cl,
allora le masse dei 2 elementi sono direttamente
proporzionali alle rispettive masse atomiche che sono
(trovi i valori per i vari elementi nella tavola periodica,
ma(K) = 39,1 u
ma(Cl) = 35,5 u,
P(K) = ma(K) / [ma(K) + ma(Cl)] = 0,52 = 52%.
Post by David
Ma se lo esprimo come K2O la percentuale è del 62
per cento.
Dato che per ogni atomo di O ce ne sono 2 di K e
dato che ma(O) = 16 u, come e' gia' stato osservato
P(K) = 2ma(K) / [2ma(K) + ma(O)] = 0,83 = 83%,
ma vedi a seguito...
Post by David
Mi occupo di concimi, i titoli vengono espressi con
riferimento agli ossidi e so a memoria il rapporto tra K e K2O (circa
1,2)
Infatti, date uguali masse di K e di K2O, il rapporto tra la
1 / 0.83 = 1,2,
e ora si capisce da dove derivava il precedente valore 62%,
e' il rapporto tra le masse di K presenti in uguali masse
0,52 / 0,83 = 0,63 = 63%
(uguale al tuo 62% a meno delle approssimazioni del calcolo).
Post by David
ma ho un lapsus terribile per quanto riguarda il procedimento
che porta a questo risultato.
Ora e' chiaro?
Ciao
Ora è chiarissimo, con un pò di vergogna confesso di essere un perito
chimico. Purtroppo il diploma è lontano 30 anni e alcune cose molto
banali non le ricordo affatto, al contario un paio di settimane fa ho
aiutato il figlio di un amico che frequenta lo scientifico a ripassare
la molarità, la configurazione elettronica ecc.
Grazie
--
David
Loading...