Discussione:
argentometria
(troppo vecchio per rispondere)
uscia
2006-04-16 14:06:17 UTC
Permalink
salve, non se qualcuno può aiutarmi ma ho un problemino di
chimica.....
per l'esattezza devo scrivere una relazione sull'argentometria,
simulando una prova di laboratorio di analisi su acqua naturale.
Qualcuno può aiutarmi?????
Grazie mille
Fallenius
2006-04-16 16:51:48 UTC
Permalink
Cosa ti serve di preciso?
Ha a che fare con la precipitazione di alogenuri mediante
nitrato d'argento secondo Mohr&co.?


"uscia" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@z34g2000cwc.googlegroups.com...
salve, non se qualcuno può aiutarmi ma ho un problemino di
chimica.....
per l'esattezza devo scrivere una relazione sull'argentometria,
simulando una prova di laboratorio di analisi su acqua naturale.
Qualcuno può aiutarmi?????
Grazie mille
uscia
2006-04-17 18:20:35 UTC
Permalink
Intanto ti ringrazio per la disponibilità... di preciso devo scrivere
una relazione su una simulazione di laboratorio sull'argentometria,
determinazione dello ione cloruro e poi dire come da questa calcolo la
salinità??? non so se sono stata chiara... se vuoi posso mandarti
intanto quello che ho scritto però non so come fare????
GRazie mille
Fallenius
2006-04-17 20:49:34 UTC
Permalink
Quel che viene in mente a me è che una determinazione del cloruro si fa
tranquillamente con nitrato d'argento, in lievissimo eccesso, usando come
indicatore dicromato di potassio. In soluzione acquosa, lo ione cloruro
reagisce con lo ione argento in quantità equimolari formando cloruro
d'argento, un sale insolubile.Via via che il nitrato d'argento viene
aggiunto, lo ione Ag+ sottrae il cloruro dalla soluzione fino a quando
quest'ultimo rimane in piccolissime tracce. A questo punto (il punto di
equivalenza stechiometrico) quasi tutto il cloruro è precipitato sottoforma
di cloruro d'argento, e lo ione Ag+ in eccesso si lega allo ione
dicromato(l'indicatore) dando alla soluzione un colore rosso mattone ( si
blocca l'aggiunta di AgNO3 un pò prima, per sicurezza), e quando ciò avviene
si deve bloccare l'aggiunta di nitrato d'argento. Visto che UNA mole di
nitrato d'argento reagisce con UNA mole di cloruro, conoscendo la molarità
ed il volume di AgNO3 aggiunto, puoi risalire alle moli di cloruro contenute
nel campione. Questo è la teoria, per il procedimento pratico prova a
pescare in un qualsiasi libro di chimica analitica, altrimenti fammi sapere.
Per quanto riguarda il calcolo della salinità, prova a dare un'occhiata a:
http://www.es.flinders.edu.au/~mattom/IntroOc/ital/notes/lecture03.html

Descrive il calcolo della salinità dell'acqua di mare attraverso la
determinazione dell'anione più rappresentato, cioè il cloruro.

Spero di esserti stato d'aiuto

Fallenius


"uscia" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
Intanto ti ringrazio per la disponibilità... di preciso devo scrivere
una relazione su una simulazione di laboratorio sull'argentometria,
determinazione dello ione cloruro e poi dire come da questa calcolo la
salinità??? non so se sono stata chiara... se vuoi posso mandarti
intanto quello che ho scritto però non so come fare????
GRazie mille
uscia
2006-04-18 15:25:47 UTC
Permalink
grazie mille... molto utile....
posso approfittare di te per un' altra cosetta.... come faccio a sapere
1 ml di Ag a quanti gr equivale?
Fallenius
2006-04-18 17:53:03 UTC
Permalink
In che senso scusa? Se hai una soluzione di AgNO3 di cui conosci la molarità
ti fai 4 calcoli e trovi il peso del nitrato d'argento. E' questo quello che
ti interessa?
Post by uscia
grazie mille... molto utile....
posso approfittare di te per un' altra cosetta.... come faccio a sapere
1 ml di Ag a quanti gr equivale?
uscia
2006-04-19 07:49:08 UTC
Permalink
no però ho risolto tramite il sito che mi avevi dato.... ti ringrazio
molto per il tuo prezioso aiuto!!!!
praticamente esiste una formuletta per cui una volta che hai trovato lo
ione cloruro lo moltiplichi per 030 + 1,8050 e così trovi la salinità
metodo vecchio e non più utilizzato da decenni...ma che vuoi all'uni
non ti fanno studiare cose attuali!!!
Cmq grazie ancora per il tuo aiuto e la tua disponibilità!
Se dovessi ancora bisogno... non esiterò a contattarti.... poi magari
un giorno ricambierò!!!!!
Fallenius
2006-04-20 18:33:20 UTC
Permalink
Di nulla, facci sapere come va la relazione così condividiamo l'onore della
pubblicazione :P :)!!

Ciao
Fallenius


"uscia" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@j33g2000cwa.googlegroups.com...
no però ho risolto tramite il sito che mi avevi dato.... ti ringrazio
molto per il tuo prezioso aiuto!!!!
praticamente esiste una formuletta per cui una volta che hai trovato lo
ione cloruro lo moltiplichi per 030 + 1,8050 e così trovi la salinità
metodo vecchio e non più utilizzato da decenni...ma che vuoi all'uni
non ti fanno studiare cose attuali!!!
Cmq grazie ancora per il tuo aiuto e la tua disponibilità!
Se dovessi ancora bisogno... non esiterò a contattarti.... poi magari
un giorno ricambierò!!!!!

Loading...