Discussione:
pH < 0
(troppo vecchio per rispondere)
Murmur
2011-11-29 20:23:39 UTC
Permalink
Se preparo una soluzione 10M di HCl, non ottengo una soluzione con pH -1 ?
Ma non era compreso tra 0 e 14 per definizione?
Soviet_Mario
2011-11-29 21:43:56 UTC
Permalink
Post by Murmur
Se preparo una soluzione 10M di HCl, non ottengo una soluzione con pH -1 ?
Ma non era compreso tra 0 e 14 per definizione?
purtroppo la risposta è no ad entrambe le domande.
Partiamo dalla seconda : cosa rappresenta per te il pH, o
meglio, quale grandezza reale della soluzione ?

La risposta semplice ed in genere utile è il cologaritmo
della concentrazione molare di H(+).

Purtroppo questa non sarebbe la definizione rigorosa, ma
solo un'approssimazione, ragionevolmente buona per 2<pH<12,
abbastanza stirata per 1<pH<2 e 12<pH<13, praticamente solo
didattica oltre. PEr oltre non intendo sino a zero, ma anche
a valori negativi (e oltre 14).

Allora cos'è realmente questa grandezza ? Il cologaritmo
dell'ATTIVITA' dello ione H(+). L'attività è proporzionale
al prodotto della concentrazione molare per un fattore
moltiplicativo, adimensionale, chiamato "gamma" o
coefficiente di attività. Se le soluzioni sono
ragionevolmente diluite, gamma si avvicina abbastanza
all'unità, ragion per cui la definizione rigorosa del pH e
quella usata più spesso vengono a coincidere.

Quando le soluzioni non sono diluite, i gamma variano.
Tendenzialmente scendono, in modo sensibile, perché gli ioni
non sono più distanti ma interagiscono per via
elettrostatica, si schermano reciprocamente.
Tuttavia a concentrazioni molto alte alterano la forza
ionica, e persino la costante dielettrica della soluzione,
per cui i gamma tornano a risalire a volte, e possono
persino (se non ricordo male, questo dovrei controllarlo)
superare l'unità. Altre volte si creano specie dimere,
trimere, polimere, a diversa forza acida.

Cmq sia il pH rimane misurabile, con sistemi un po'
adattati, anche a valori parecchio minori di zero o maggiori
di 14.
E' chiaro che non esisterà in acqua un pH di -3 (perché
corrisponderebbe, anche considerate le bizze dei gamma, ad
una soluzione la cui concentrazione avrebbe come ordine di
grandezza spannometrico le migliaia molari, il che è
irrealistico se l'acqua pura è 55 molare). Mi pare che si
riescano a ottenere valori intorno a -1 o anche -1,5 (e su
sino a 15 o 15,5 (in soluzioni tipo HCl fumante al 40%, o
KOH satura, in cui c'è più soluto che acqua)

Non c'è una formula semplice per prevedere i "gamma", anche
se quella approssimata di Debye-Huckel si riesce ancora a
usare con la calcolatrice (non so dire quanto buona sia, ma
certo è meglio di niente). E' noioso doversi calcolare la
forza ionica, se la mistura contiene molti elettroliti diversi.
ciao
Soviet
Murmur
2011-11-29 23:28:53 UTC
Permalink
Post by Murmur
Se preparo una soluzione 10M di HCl, non ottengo una soluzione con pH -1 ?
Ma non era compreso tra 0 e 14 per definizione?
[CUT]

Grazie per la spiegazione, chiarissima!

Risolto il mio dubbio secolare, quindi il pH può effettivamente essere
minore di zero!
cometa_luminosa
2011-11-30 18:27:04 UTC
Permalink
Post by Murmur
Risolto il mio dubbio secolare, quindi il pH può effettivamente essere
minore di zero!
Aggiungo un'altra piccola considerazione: in soluzione acquosa
(perlomeno a concentrazioni non troppo patologiche) la specie piu'
acida che esiste e' H3O+ (o H(H2O)n+ ) quindi, anche a concentrazioni
alte, piu' di tanto non si puo' andare come acidita'.

Se in 1L di soluzione acquosa hai 1 mole di HCl o una mole di HSO3F
(acido fluorosolfonico) hai (teoricamente) [H3O+] = 1M, ovvero pH = 0,
in entrambe i casi. Pero' il secondo e' un acido estremamente piu'
forte del primo, infatti il secondo e' in grado di protonare anche
specie molto meno basiche dell'acqua. Tale differenza non si puo'
vedere in soluzione acquosa, si ha il cosiddetto "effetto livellante
dell'acqua".

Tutto questo per dire che esistono delle funzioni di acidità piu'
complicate del pH, come la funzione di Hammett, che "estende" il
significato dell'acidita' in modo da comprendere valori molto piu'
alti o molto piu' piccoli della reattivita' dello ione idrogeno ed
allora ha perfettamente senso avere valori di acidita' anche molto
negativi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Acidity_function

--
cometa_luminosa

Loading...