Discussione:
perfluorato di potassio?
(troppo vecchio per rispondere)
mary
2005-05-06 15:35:46 UTC
Permalink
ma esiste il perfluorato di potassio? secondo me no! non ha valenze
sufficenti!
Lego
2005-05-06 16:07:28 UTC
Permalink
F ha solo numero di ossidazione -1 perciò al massimo puo formare il
fluorato di potassio...x il perfluorato sevirebbero 4 valenze..

=)
Raffaele
2005-05-06 16:25:35 UTC
Permalink
Post by Lego
F ha solo numero di ossidazione -1 perciò al massimo puo formare il
fluorato di potassio...x il perfluorato sevirebbero 4 valenze..
=)
Hey, calma, mi sembra che ci sia un po' di confusione...

Il numero di ossidazione -1 implica una specie "fluoruro" e non
"fluorato": questo richiede che ci sia un acido corrispondente del tipo
HxFOy, che mi sembra non sia stato ancora osservato (tanto meno un
fantomatico perfluorato).
/Esiste/ l'ossido di fluoro F2O ed altri composti fluoro-ossigeno
(comunque instabili e potenzialmente esplosivi), ma in quei casi non credo
il fluoro abbia numero di ossidazione diverso dal suo solito -1.

Ciao,
Raffaele
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
i***@linwind.it
2005-05-06 18:18:53 UTC
Permalink
ovviamente, come esiste il xclorato può esistere il perfluorato...sarebbe
del tipo FO4 con 1 carica negativa...


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Soviet_Mario
2005-05-07 00:22:52 UTC
Permalink
Post by i***@linwind.it
ovviamente, come esiste il xclorato può esistere il perfluorato...
ovviamente tutto può esistere scritto sulla lavagna o su uno
schermo del pc.
Altro però è preparare realmente l'acido perfluorico (e non
perfluorurico) o suoi sali, cosa che non è mai stata fatta.
Anzi, non mi risulta che esista nessun ossoacido del fluoro, e
l'OF2 citato (come ossido di fluoro, in realtà fluoruro di
ossigeno) in acqua non si idrolizza affatto a ossoacidi
ipofluorosi, ma avviene una redox (sinproporzione) anche
violenta con formazione di HF ed ossigeno.

Imho il nome perfluorurato potrebbe derivare da una qualche
storpiatura, magari di traduzione, tipo di perfluorinated
hydrocarbons (es. freon). Perfluorurato di solito si usa per
molecole organiche o simili con tutte le valenze saturate con
fluoro, e magari una carica negativa formale "di coordinazione".
E' piuttosto brutto ma si potrebbe usare per tradurre
tetrafluoborati, esafluorosilicati e simili,
ciao
Soviet-Mario
Post by i***@linwind.it
sarebbe
del tipo FO4 con 1 carica negativa...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Manny
2005-05-08 09:50:05 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by i***@linwind.it
ovviamente, come esiste il xclorato può esistere il perfluorato...
ovviamente tutto può esistere scritto sulla lavagna o su uno
..........
E' piuttosto brutto ma si potrebbe usare per tradurre
tetrafluoborati, esafluorosilicati e simili,
ciao
Soviet-Mario
Post by i***@linwind.it
sarebbe
del tipo FO4 con 1 carica negativa...
Alla fine non c'è da fare tante ipotesi, perchè anche nel caso formasse un
ipotetico ossoacido (Es. HFxOy) a portare una valenza negativa sarebbe
sembre e comunque il fluoro, in quanto elemento più elettronegativo della
tavola periodica
Lego
2005-05-07 11:49:42 UTC
Permalink
scusa raffarele..
forse mi sono espresso male ma intendevo dire che con un SOLO numero di
ossidazione il sale dell'unico ossoacido possibile si chiamerebbe
fluorato..
poi che F non abbia ossoacidi non lo so, ma con una sola valenza (e la
domanda di apertura mi sembrava un dubbio sulle valenze piu che
altro..) la nomencaltura è -ato..
=)
Raffaele
2005-05-09 11:12:12 UTC
Permalink
Post by Lego
poi che F non abbia ossoacidi non lo so, ma con una sola valenza (e la
domanda di apertura mi sembrava un dubbio sulle valenze piu che
altro..) la nomencaltura è -ato..
=)
In verità per gli idracidi (in cui si hanno specie HX con X un alogeno che
quindi ha n° ox -1) i suffissi sono -idrico e -uro (acido fluorIDRICO e
fluorURO)

Raffaele
--
---
Raffaele

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lego
2005-05-09 16:09:22 UTC
Permalink
si ma gli idracidi sono H+VII gruppo o S..
qui si parla di ossoacidi che hanno 1 sola valenza:
il B ha SOLO valenza 3 quindi l'ossoacido è acido borico e il sale
borATO
mi esprimo cosi male? :D

=)

Iside
2005-05-07 15:40:19 UTC
Permalink
Post by mary
ma esiste il perfluorato di potassio? secondo me no! non ha valenze
sufficenti!
Un ipotetico perfluorato dovrebbe essere un composto di un acido ossigenato
a base di fluoro, a quanto ricordo da tempi abbastanza lontani il fluoro non
forma composti con l'ossigeno...
Loading...