cut
Post by w.r.REVENGE
Non confondere il bisolfito con l'anidride solforosa pura, per favore.
Io uso come riducente, l' SO2 rievaporata da bomboloni in cui
chiaramente
l'anidride solforosa è gas liquefatto! E questo è il gas tossico per il
la patente per l'uso dei GAS TOSSICI, un sacco di formalità
burocratiche fra le quali
anche i permessi delle autorità di pubblica sicurezza,
oltre alla capacità pratica di manipolazione.............che non mi
dilungo ad illustrare.
Le soluzioni di NaHSO3 non richiedono patenti o permessi vari e se usate
da persone non sprovvedute
la legge è sempre sacrosanta, ma non ti può mettere al riparo,
né prevedere, tutte le possibili manipolazioni che ti frullano
in testa.
Nel senso, se tu, scientemente, acquisti del bisolfito per il
vino, e dell'acido solforico per la batteria (entrambe cose
legali) e poi le mescoli (cosa che probabilmente la legge non
ipotizza in modo esplicito ... se è furba forse si, ma tutti i
casi no di certo), allora di fatto stai usando anidride
solforosa. Un po', anzi abbastanza, rimane in soluzione, altra
si libera (specie se usi acido solforico concentrato che scalda
molto al mescolamento e il bisolfito come polvere solida).
A quel punto ne hai da impestarci un intero stabile.
Idem per il cloro : nessuno ti vieta (nel senso di
autorizzazioni all'acquisto) di mescolare candeggina e acido
muriatico. Se vuoi puoi crearti in casa un gas usato nella prima
guerra mondiale per gli usi più disparati e meno consigliati.
Post by w.r.( che quantomeno non le mescolino con acidi o con ossidanti ) non
produrranno guai.
ecco il punto.
Ora io avevo suggerito SO2 non certo in quanto innocuo (anzi, ho
sottolineato la grandissima pericolosità immediata per le vie
aeree, bronchi, polmoni, gola, anche per le mucose in genere, e
non ho detto che è tossica anche a lungo termine). Però non ci
piove che è estremamente efficace per MnO2 umido.
MnO2 + SO2 -> MnSO4 (solubile, incolore)
Post by w.r.E qui mi fermo perchè non sono un ragazzino (purtroppo) lavoro in
produzioni elettrolitiche cloro/soda da svariati anni
(forse troppi ) e questi prodotti li uso e/o li produco in quantità
industriali in cui l'unità d misura
è la tonnellata.
Non parlo per sentito dire.
Per la vasca da bagno, con 50 grammi di bisolfito, sciolto in un paio di
litri d'acqua del rubinetto, tamponando
l 'alone della vasca con uno straccio o una vecchia spugna tutto dovrebbe
risolversi.
Senza mescolare con altri prodotti chimici.
E non si inquineranno certo le fogne o le falde acquifere !
--------------------------------------------------------------
Ma a parte tutto quanto soprascritto, Mirko, hai provato con l'ipoclorito ?
E' anch'esso un ossidante come il permanganato, ma fra loro si
distruggono comunque.
mah .... non mi risulta onestamente che sia facile produrre
alcunché di utile.
In ambiente acido si sviluppa cloro (che come riducente per il
manganese biossido è inefficace, al limite riduce solo il
manganese VII appunto a biossido, ma oltre sostanzialmente la
reazione non è pratica sebbene termodinamicamente possa ancora
essere ipotizzabile in opportune condizioni).
In ambiente basico MnO2 è un ossidante molto modesto, e non
penso che ossidi l'ipoclorito a clorato o roba simile.
Post by w.r.---------------------------------------------------------------------------
Revenge : Anche l'ipoclorito contiene cloro ( o meglio può svilupparlo
decomponendosi)
Ma mentre il cloro è un gas tossico pericoloso l'ipoclorito, come il
bisolfito, non lo è.
mah, non è tanto questione di non tossico, diciamo che non è
gassoso e come tale è molto più facilmente maneggiabile.
Ma la tossicità in sé ce l'ha eccome. Ingerito ti fa secco.
Sulla pelle pian piano ti liquefa (diciamo che la necrotizza).
Rimane pur sempre un ossidante energico e anche parecchio basico
e caustico. Non per niente ci disinfettano le piscine e il
dosaggio è accuratamente dosato, non è che lo aggiungano a occhio.
ciao
Soviet
Post by w.r.con simpatia ....
w.r.
E non inquinerà certo le fogne o le falde acquifere.