Discussione:
indicatore CO2
(troppo vecchio per rispondere)
O.R.T.
2007-02-13 17:00:22 UTC
Permalink
Sto realizzando un semplice esperimento che permetta di rilevare la presenza
di CO2 nell'aria che espiriamo dai polmoni.
Attualmente utilizzo una soluzione satura di Ca(OH)2 in acqua; soffiando per
pochi minuti con una cannuccia dentro al bicchiere la soluzione passa da
quasi trasparente a biancastra per il formarsi di CaCO3.

Vi viene in mente qualcosa che permetta a dei bambini di accorgersi
maggiormente del cambiamento? Magari qualcosa che cambia colore?

Grazie
O.R.T.
Busto Brewers
2007-02-13 17:04:17 UTC
Permalink
Post by O.R.T.
Vi viene in mente qualcosa che permetta a dei bambini di accorgersi
maggiormente del cambiamento? Magari qualcosa che cambia colore?
Un indicatore di pH. Il tornasole va ovviamente bene, credo sia OK anche il
verde di bromocresolo.

BBTex
Francesco
2007-02-13 17:18:36 UTC
Permalink
Post by O.R.T.
Sto realizzando un semplice esperimento che permetta di rilevare la presenza
di CO2 nell'aria che espiriamo dai polmoni.
Attualmente utilizzo una soluzione satura di Ca(OH)2 in acqua; soffiando per
pochi minuti con una cannuccia dentro al bicchiere la soluzione passa da
quasi trasparente a biancastra per il formarsi di CaCO3.
Vi viene in mente qualcosa che permetta a dei bambini di accorgersi
maggiormente del cambiamento? Magari qualcosa che cambia colore?
Grazie
O.R.T.
Puoi usare anche il succo di cavolo rosso, vedi
http://www.itis-molinari.mi.it/studenti/progetti/colori/fiocavph.htm
Soviet_Mario
2007-02-13 18:08:20 UTC
Permalink
Post by O.R.T.
Sto realizzando un semplice esperimento che permetta di rilevare la presenza
di CO2 nell'aria che espiriamo dai polmoni.
Attualmente utilizzo una soluzione satura di Ca(OH)2 in acqua; soffiando per
pochi minuti con una cannuccia dentro al bicchiere la soluzione passa da
quasi trasparente a biancastra per il formarsi di CaCO3.
Vi viene in mente qualcosa che permetta a dei bambini di accorgersi
maggiormente del cambiamento? Magari qualcosa che cambia colore?
c'è un medicinale (dolce euchessina in pasticche, un purgante)
sostanzialmente a base di fenolftaleina.
Mettendola in una soluzione di una base forte DILUITA, tipo 2-3
pasticche di NaOH in un litro d'acqua, la soluzione è rosso-rosata.
Soffiandoci dentro con insistenza sino a carbonatare tutta la
base, poi a formare bicarbonato ed infine tampone HCO3(-)/CO2 in
eccesso, la soluzione dovrebbe sbiancare o almeno diventare rosa
molto pallido.
Occhio a questo : usa un tubo di grosso calibro ma schiacciato a
un estremo in modo che frazioni bene le bolle in tante piccole
(non ti dico di usare un setto, ma se ce l'hai da un acquario
tanto meglio). I vantaggi sono due : 1) più veloce
solubilizzazione, 2) riduci il rischio che le bolle grandi
scoppiando alla superficie ti lancino spruzzi negli occhi.
Infine, usa uno sfondo bianco immacolato per il recipiente
ciao
Soviet_Mario
Post by O.R.T.
Grazie
O.R.T.
pb
2007-02-14 22:44:05 UTC
Permalink
Post by O.R.T.
Sto realizzando un semplice esperimento che permetta di rilevare la presenza
di CO2 nell'aria che espiriamo dai polmoni.
Attualmente utilizzo una soluzione satura di Ca(OH)2 in acqua; soffiando per
pochi minuti con una cannuccia dentro al bicchiere la soluzione passa da
quasi trasparente a biancastra per il formarsi di CaCO3.
Vi viene in mente qualcosa che permetta a dei bambini di accorgersi
maggiormente del cambiamento? Magari qualcosa che cambia colore?
Esiste un indicatore che ha un campo di viraggio attorno a pH=7, è il blu
di bromotimolo; in ambiente basico è blu poi man mano che il pH si
abbassa(pH=7.5) diventa verde e poi (pH=6)cioè in ambiente acido è giallo.
Oggi ho voluto fare la verifica in laboratorio, un bicchiere con circa 200
mL di acqua potabile, alcune gocce di soluzione alcoolica (0.1%) di blu di
bromotimolo e 1 mL di soluzione satura di Ba(OH)2; la soluzione si colora
di celeste, soffiando per circa due minuti la soluzione gradualmente
cambia colore fino al verde pallido indicando appunto la reazione della
base con la CO2. Forse insistendo e saturando la soluzione di anidride
carbonica si riesce a cogliere il viraggio giallo.

Ciao Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...