Discussione:
reperire componenti per polvere nera
(troppo vecchio per rispondere)
Silent
2006-09-20 20:19:43 UTC
Permalink
Buongiorno a tutto il newsgoup,
sperando di non essere OT vorrei chiedervi dove posso reperire i componenti
base della polvere nera "storica": zolfo, salnitro e carbone.

Riguardo al carbone immagino vada bene il normale carbone di legna, ma per
gli altri non ho la più pallida idea di dove poterli trovare.
Il mio desiderio sarebbe di poterli reperire allo stato più naturale
possibile, come credo venissero utilizzati nel 1300-1400, spero esistano
dei canali di vendita o perlomeno degli accorgimenti per poter ricavare!

Nota: me ne serve una _piccola_ quantità (una manciata al massimo) e
soprattutto non ho intenzione di farla esplodere/bruciare, quindi
consigliate pure con la coscienza a posto :)


Silent
--
"Still the wind was blowing soft
and gentle here under the oak"

per contattarmi: ***@NOSPAMgmail.com togliendo il NOSPAM
Davide
2006-09-20 22:57:00 UTC
Permalink
be per lo zonfo e facilissimo perche lo vendono in polvere come
anticrittogamico nei negozzi di giardinaggio per il salnitro be il problema
è qui il nitrato di potassio è usato come conservante alimentate (E252) nei
salumi ma non so dove tu lo possa comperare a be dimenticavo www.zetalab.it
Post by Silent
Buongiorno a tutto il newsgoup,
sperando di non essere OT vorrei chiedervi dove posso reperire i
componenti base della polvere nera "storica": zolfo, salnitro e carbone.
Riguardo al carbone immagino vada bene il normale carbone di legna, ma per
gli altri non ho la più pallida idea di dove poterli trovare.
Il mio desiderio sarebbe di poterli reperire allo stato più naturale
possibile, come credo venissero utilizzati nel 1300-1400, spero esistano
dei canali di vendita o perlomeno degli accorgimenti per poter ricavare!
Nota: me ne serve una _piccola_ quantità (una manciata al massimo) e
soprattutto non ho intenzione di farla esplodere/bruciare, quindi
consigliate pure con la coscienza a posto :)
Silent
--
"Still the wind was blowing soft
and gentle here under the oak"
Francesco
2006-09-20 23:15:26 UTC
Permalink
Post by Silent
Buongiorno a tutto il newsgoup,
sperando di non essere OT vorrei chiedervi dove posso reperire i componenti
base della polvere nera "storica": zolfo, salnitro e carbone.
Riguardo al carbone immagino vada bene il normale carbone di legna, ma per
gli altri non ho la più pallida idea di dove poterli trovare.
Il mio desiderio sarebbe di poterli reperire allo stato più naturale
possibile, come credo venissero utilizzati nel 1300-1400, spero esistano
dei canali di vendita o perlomeno degli accorgimenti per poter ricavare!
A questo indirizzo - http://www.earmi.it/download/libri/molina.htm -
puoi trovare un testo che può esserti utile. Se non ricordo male
dovrebbe anche esserci la descrizione di come veniva prodotto il
salnitro parecchio tempo fa (sintesi biologica partendo da vari
materiali naturali contenenti azoto). È un metodo lento (mesi) e il
prodotto che si ottiene è di scarsa purezza.
Manny
2006-09-21 08:35:31 UTC
Permalink
Post by Silent
Buongiorno a tutto il newsgoup,
sperando di non essere OT vorrei chiedervi dove posso reperire i componenti
base della polvere nera "storica": zolfo, salnitro e carbone.
Riguardo al carbone immagino vada bene il normale carbone di legna, ma per
gli altri non ho la più pallida idea di dove poterli trovare.
Il mio desiderio sarebbe di poterli reperire allo stato più naturale
possibile, come credo venissero utilizzati nel 1300-1400, spero esistano
dei canali di vendita o perlomeno degli accorgimenti per poter ricavare!
Oltre a quello già detto, lo zolfo puoi trovarlo anche in erboristeria, il
carbone in ferrementa(sempre se non ha la legna) e il salnitro potresti
sentire da un qualche macellaio o cmq un farmacia non ti fanno dei problemi.
In alternativa potresti usare il nitrato di sodio che è venduto come
concimante(una volta era venduto anche il salnitro come tale)
Silent
2006-09-21 10:15:26 UTC
Permalink
Post by Manny
Oltre a quello già detto, lo zolfo puoi trovarlo anche in erboristeria,
il carbone in ferrementa(sempre se non ha la legna) e il salnitro
potresti sentire da un qualche macellaio o cmq un farmacia non ti fanno
dei problemi.
In alternativa potresti usare il nitrato di sodio che è venduto come
concimante(una volta era venduto anche il salnitro come tale)
ok, grazie a te ed agli altri che hanno risposto

mi rimane un dubbio: comprando questi componenti in
erboristeria/macelleria/farmacia, sono alla stato "naturale" od hanno
subito trattamenti per essere poi utili allo scopo (il salnitro per
consevare i salumi, ecc)?
Non vorrei comprare come "zolfo puro" un qualcosa che è zolfo passato da un
certo trattatamento.
Bè, come si è capito da quest'uscita di chimica sono del tutto digiuno :D


Silent
--
"Still the wind was blowing soft
and gentle here under the oak"

per contattarmi: ***@NOSPAMgmail.com togliendo il NOSPAM
Nitro
2006-09-21 12:53:02 UTC
Permalink
Post by Silent
mi rimane un dubbio: comprando questi componenti in
erboristeria/macelleria/farmacia, sono alla stato "naturale" od hanno
subito trattamenti per essere poi utili allo scopo (il salnitro per
consevare i salumi, ecc)?
Non vorrei comprare come "zolfo puro" un qualcosa che è zolfo passato da un
certo trattatamento.
Bè, come si è capito da quest'uscita di chimica sono del tutto digiuno :D
se sei a digiuno di chimica, certi esperimenti non farli....;-D





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
carmine
2006-09-22 21:04:15 UTC
Permalink
dove posso reperire salnitro
sui muri di in qualunque scantinato: è una sostanza bianca che ha una
consistenza intermedia tra lo zucchero filato, la muffa e una ragnatela
bianca
dove posso reperire zolfo
farmacia, erboristeria, luoghi termali.
dove posso reperire carbone
in cartoleria, si chiama "mine per matite", o in gioielleria, dove si chiama
diamante, ma oltre ad essere più costoso, non credo sia adatto allo scopo
Soviet_Mario
2006-09-22 23:30:45 UTC
Permalink
Post by carmine
dove posso reperire salnitro
sui muri di in qualunque scantinato: è una sostanza bianca che ha una
consistenza intermedia tra lo zucchero filato, la muffa e una ragnatela
bianca
dove posso reperire zolfo
farmacia, erboristeria, luoghi termali.
dove posso reperire carbone
in cartoleria, si chiama "mine per matite",
a parte che non ha chiesto grafite ma carbone (la prima essendo
cristallina e il secondo amorfo e poroso), le mine non sono
grafite pura, ma macinata e compressa con addittivi inorganici
(e forse collanti) regolatori di durezza
Post by carmine
o in gioielleria, dove si chiama
diamante, ma oltre ad essere più costoso, non credo sia adatto allo scopo
si in effetti non è il massimo dei combustibili, cineticamente
parlando.
ciao
Soviet
carmine
2006-09-23 18:23:40 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by carmine
in cartoleria, si chiama "mine per matite",
a parte che non ha chiesto grafite ma carbone (la prima essendo
cristallina e il secondo amorfo e poroso), le mine non sono
grafite pura, ma macinata e compressa con addittivi inorganici
(e forse collanti) regolatori di durezza
d'accordo, ma comunque mi sembra idonea per fare la polvere nera.
Peltio
2006-09-24 15:36:54 UTC
Permalink
Erano le 23.04.15 di venerdì 22-09-06 quando il laboratorio di carmine
venne scosso da un boato che si udì fino in it.scienza.chimica.
Post by carmine
dove posso reperire salnitro
sui muri di in qualunque scantinato: è una sostanza bianca che ha una
consistenza intermedia tra lo zucchero filato, la muffa e una ragnatela
bianca
Ricordo un fumetto di Topolino, disegnato e presumibilmente sceneggiato
da Marco Rota, in cui l'eroico roditore scappava da una prigione
improvvistata facendo saltare la serratura con la polvere nera
realizzata con il salnitro grattato dai muri e il carbone della mina di
una matita.

Ah, quelle sì che erano letture educative.
Altro che il Topolino politically correct dei giorni nostri.

saluti,
Peltio
--
Su www.efunda.com trovi informazioni concise sugli aspettti essenziali
dell'ingegneria (specialmente meccanica). Brevi tutorials, formule per
il dimensionamento, proprietà dei materiali. Annuncio sponsorizzato
dalla LIPSISC. Aut. Min. rich.
carmine
2006-09-24 18:12:36 UTC
Permalink
Post by Peltio
Ricordo un fumetto di Topolino, disegnato e presumibilmente sceneggiato
da Marco Rota, in cui l'eroico roditore scappava da una prigione
improvvistata facendo saltare la serratura con la polvere nera
realizzata con il salnitro grattato dai muri e il carbone della mina di
una matita.
Ah, quelle sì che erano letture educative.
Altro che il Topolino politically correct dei giorni nostri.
da dove prendeva lo zolfo?
Davide
2006-09-25 19:07:04 UTC
Permalink
lo zolfo non è essenziale
Post by carmine
Post by Peltio
Ricordo un fumetto di Topolino, disegnato e presumibilmente sceneggiato
da Marco Rota, in cui l'eroico roditore scappava da una prigione
improvvistata facendo saltare la serratura con la polvere nera
realizzata con il salnitro grattato dai muri e il carbone della mina di
una matita.
Ah, quelle sì che erano letture educative.
Altro che il Topolino politically correct dei giorni nostri.
da dove prendeva lo zolfo?
Loading...