Discussione:
help esperienza cromatografie
(troppo vecchio per rispondere)
emmecì
2004-05-31 11:19:45 UTC
Permalink
1) TLC (gel di silice) di estratto pigmenti spinaci in AcOEt per scegliere
il migliore eluente tra ETP /AcOEt 2/1 - 1/1 - 1/2

Per quel poco che so quella più efficace è quella che permette 1 maggiore
separazione delle macchie. Non si vedeva 1 mazza... Quale può essere secondo
voi?


2) usando 1 colonna riempita con gel di silice abbiamo separato
qualitativamente i caroteni, le clorofille e le xantofille cambiando eluente
di volta in volta ETP/AcOEt 3:1 - 1:1 - 1:2 rispettivamente, infine
abbiamo controllato i campioni con 1 analisi spettrofotometrica Uv-Vis.

Perchè abbiamo usato miscele eluenti diverse e non solamente quella che
separa meglio i pigmenti trovata al punto 1?


3) TLC (gel di silice) per trovare la miscela eluente che separa meglio il
mix difenile + benzofenone utilizzando lampada UV poichè le 2 sostanze sono
incolori.
Gli eluenti disponibili erano:
-solo ETP
-ETP CH2Cl2 1:1
-solo CH2Cl2

a) Secondo voi, ad occhio quale di queste miscele separa meglio le due
sostanze?
b) Come posso risalire agli Rf se non scopiazzando da 1 collega?

grazie

ciao
Michele
mik
2004-05-31 12:42:46 UTC
Permalink
Post by emmecì
Per quel poco che so quella più efficace è quella che permette 1 maggiore
separazione delle macchie. Non si vedeva 1 mazza... Quale può essere secondo
voi?
???

Cosa intendi?
Non si vedevano le macchie o non c'era separazione?

Per quale sia il milgiore per la separazione dubito che qualcuno
riesca a risponderti visto che gia sapendo come sono le molecole da
separare se non l'hai provata dal vivo e' difficle fare previsioni
(salvo casi ovvi).

Per il fatto divedere le macchie piu' che sull'eluente penso tu deba
lavorare su come svilupparle (facendo asciugare bene la lastrina prima
di svilupparle).
Post by emmecì
Perchè abbiamo usato miscele eluenti diverse e non solamente quella che
separa meglio i pigmenti trovata al punto 1?
Per vari motivi... non sempre quello che avviene in tlc avviene anche
in colonna, perche' evidentemente cambiando elunete riesci ad
accentuare la separazione giocando sul fatto che le diverse sostanze
corrano di piu' o di meno...

Ad esempio se tu hai due sostanze e con un'eluente una scende bene e
l'altra resta praticamnte ferma puoi usare quello per tirare giu la
prima e poi un eluente piu' polare per riuscire a tirare giu anche
l'altra.
In questo modo migliori la separazione e riduci il numero di frazioni,
se avessi usato un eluente solo avresti dovuto accettare un
compromesso trafar scendere entrambi piu' lentamente (tante frazioni e
banda allargata con qualche mista) oppure prendere il rischio che ti
scendessero assieme o con molte miste usando un elunete piu' polare
che le tira giu entrambe bene.

Per quello che ho visto io o ci sono casi di particolari affinita' di
alcune molecole con determinati eluenti per cui riescono a tirare giu
meglio un prodotto facendo correre poco l'altro oppure quando hai
molecole con polarita' gia piuttosto diversa.
Post by emmecì
b) Come posso risalire agli Rf se non scopiazzando da 1 collega?
LOL
emmecì
2004-06-01 10:49:38 UTC
Permalink
Post by mik
Post by emmecì
Per quel poco che so quella più efficace è quella che permette 1 maggiore
separazione delle macchie. Non si vedeva 1 mazza... Quale può essere secondo
voi?
???
Cosa intendi?
Non si vedevano le macchie o non c'era separazione?
non si vedevano le macchie e di conseguenza non si potevano confrontare le
separazioni
Soviet_Mario
2004-05-31 13:38:02 UTC
Permalink
Post by emmecì
1) TLC (gel di silice) di estratto pigmenti spinaci in AcOEt per scegliere
il migliore eluente tra ETP /AcOEt 2/1 - 1/1 - 1/2
migliore in rapporto a cosa ? non è chiaro il senso sintattico (non è per
fare il pignolo, proprio non ho capito cosa chiedi)
Post by emmecì
Per quel poco che so quella più efficace è quella che permette 1 maggiore
separazione delle macchie.
concordo
Post by emmecì
Non si vedeva 1 mazza...
sugli spinaci ? ! ! Non si vedeva manco un po' di verdi e gialli ?
I casi sono : 1) eluente troppo troppo debole (rimasto tutto insaccato al
punto di deposizione); 2) caricamento insufficiente (pochi volumi deposti,
soluz. troppo diluita). 3) eluente troppo forte, per cui tutto appiattito in
testa di corsa.
Se proprio non si vedeva nulla ovunque sulla lastrina, ovviamente non resta
che il caso due (provare a fare deposizioni multiple asciugando col phon tra
l'una e l'altra, o preconcentrare l'estratto)
Post by emmecì
Quale può essere secondo
voi?
che cosa ?
Post by emmecì
2) usando 1 colonna riempita con gel di silice abbiamo separato
qualitativamente i caroteni, le clorofille e le xantofille cambiando eluente
di volta in volta ETP/AcOEt 3:1 - 1:1 - 1:2 rispettivamente, infine
abbiamo controllato i campioni con 1 analisi spettrofotometrica Uv-Vis.
Perchè abbiamo usato miscele eluenti diverse e non solamente quella che
separa meglio i pigmenti trovata al punto 1?
su questo ti hanno già risposto. Semplice cautela nell'estrapolare
probabilmente
Post by emmecì
3) TLC (gel di silice) per trovare la miscela eluente che separa meglio il
mix difenile + benzofenone utilizzando lampada UV poichè le 2 sostanze sono
incolori.
-solo ETP
-ETP CH2Cl2 1:1
-solo CH2Cl2
a) Secondo voi, ad occhio quale di queste miscele separa meglio le due
sostanze?
non saprei. Ad occhio dovrebbe essere comunque agevole separarli in base
alla notevole differenza di polarità degli analiti.
Ecco, il metilene cloruro in effetti, puro, mi parrebbe un po' fortino,
quasi da staccare tutto tipo sciacquone del cesso (riducendo la
differenziazione).
Io dovessi buttare un tentativo tenterei per primo il petroletere con un
5-10 % di metilene cloruro al max. Il difenile esce in ogni caso (anche se
col toluene è meglio ancora) rapido, il benzofenone un po' frena.

Però il rapporto di Rf non è il solo parametro che limita l'efficienza.
Magari il metilene cloruro eluisce in un decimo del tempo, e come tale è
poco diffusivo e mantiene le macchioline molto compatte e simmetriche. Non
so dirlo a priori. (cmq è una cautela di rito, punterei più sul poco polare)
Post by emmecì
b) Come posso risalire agli Rf se non scopiazzando da 1 collega?
di nuovo, stento a capire.
Risalire in che senso ? Da cosa ?
Non hai sottomano il cromatogramma su cui misurare con la riga ?
Se è così .... beh, o lo scopiazzi da 1 collega o trovi in letteratura un
dato identico (stesse fasi mobili, stesse %, stesso gel si silice a uguale
attivazione e granulometria, stessa corsa .... tutto uguale insomma, e forse
riesi a ottenere il dato. Viceversa troverai solo valori indicativi)

ciao
CCCP++Mario
Post by emmecì
grazie
ciao
Michele
emmecì
2004-06-01 10:49:38 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
1) TLC (gel di silice) di estratto pigmenti spinaci in AcOEt per scegliere
il migliore eluente tra ETP /AcOEt 2/1 - 1/1 - 1/2
migliore in rapporto a cosa ? non è chiaro il senso sintattico (non è per
fare il pignolo, proprio non ho capito cosa chiedi)
migliore in rapporto alla separazione dei pigmenti, è più chiaro così?
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
Non si vedeva 1 mazza...
sugli spinaci ? ! ! Non si vedeva manco un po' di verdi e gialli ?
I casi sono : 1) eluente troppo troppo debole (rimasto tutto insaccato al
punto di deposizione); 2) caricamento insufficiente (pochi volumi deposti,
soluz. troppo diluita). 3) eluente troppo forte, per cui tutto appiattito in
testa di corsa.
Se proprio non si vedeva nulla ovunque sulla lastrina, ovviamente non resta
che il caso due (provare a fare deposizioni multiple asciugando col phon tra
l'una e l'altra, o preconcentrare l'estratto)
probabilmente caricamento insufficiente (ho appoggiato il capillare una sola
volta)
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
Quale può essere secondo
voi?
che cosa ?
la miscela che separa meglio i pigmenti (dal momento che ho fallito
l'esperimento).
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
3) TLC (gel di silice) per trovare la miscela eluente che separa meglio il
mix difenile + benzofenone utilizzando lampada UV poichè le 2 sostanze
sono
Post by emmecì
incolori.
-solo ETP
-ETP CH2Cl2 1:1
-solo CH2Cl2
a) Secondo voi, ad occhio quale di queste miscele separa meglio le due
sostanze?
b) Come posso risalire agli Rf se non scopiazzando da 1 collega?
Non hai sottomano il cromatogramma su cui misurare con la riga ?
Esatto!!!! pensa che mi hanno cacciato dal laboratorio per la lentezza nel
portare a termine l'esperienza (ma è possibile che non si può lavorare in
tutta tranquillità e forse riuscire a riflettere?).
Post by Soviet_Mario
Se è così .... beh, o lo scopiazzi da 1 collega o trovi in letteratura un
dato identico (stesse fasi mobili, stesse %, stesso gel si silice a uguale
attivazione e granulometria, stessa corsa .... tutto uguale insomma, e forse
riesi a ottenere il dato. Viceversa troverai solo valori indicativi)
credo sia difficile trovare un dato identico, vorrà dire che mi farò
prestare la lastrina da qualcuno

grazie

ciao
Michele
Soviet_Mario
2004-06-01 12:36:08 UTC
Permalink
Post by emmecì
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
1) TLC (gel di silice) di estratto pigmenti spinaci in AcOEt per
scegliere
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
il migliore eluente tra ETP /AcOEt 2/1 - 1/1 - 1/2
migliore in rapporto a cosa ? non è chiaro il senso sintattico (non è per
fare il pignolo, proprio non ho capito cosa chiedi)
migliore in rapporto alla separazione dei pigmenti, è più chiaro così?
si, non capivo in quanto non vedevi nulla e quindi non hai potuto apprezzare
nessuna separazione. Il problema, appunto, suppongo non fosse dovuto
all'inefficienza degli eluenti.
Cmq, come ti ha suggerito Mik, e se ritieni procurati qualche info sul
concetto di eluizione in GRADIENTE, quando uno è incerto può già partire
direttamente programmando gradienti anche pedestri. Es. per fase staz.
polare come SiO2*H2O, partendo con eluenti molto deboli (tipo petroletere)
poi magari aggiungendo un po' di etere e/o toluene, e sul finale aggiungendo
qualche goccia di CH2Cl2 o acetone o metanolo. L'effetto è quello di zoom IN
nelle parti iniziali veloci di testa (rallentandole e distanziandole) e zoom
out nelle frazioni di coda tenacemente ritenute (ravvicinandole e tenendole
compatte)
poi è chiaro che così è solo orientativo, un gradiente molto grossolano.
Post by emmecì
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
Non si vedeva 1 mazza...
sugli spinaci ? ! ! Non si vedeva manco un po' di verdi e gialli ?
I casi sono : 1) eluente troppo troppo debole (rimasto tutto insaccato al
punto di deposizione); 2) caricamento insufficiente (pochi volumi deposti,
soluz. troppo diluita). 3) eluente troppo forte, per cui tutto
appiattito
Post by emmecì
in
Post by Soviet_Mario
testa di corsa.
Se proprio non si vedeva nulla ovunque sulla lastrina, ovviamente non
resta
Post by Soviet_Mario
che il caso due (provare a fare deposizioni multiple asciugando col phon
tra
Post by Soviet_Mario
l'una e l'altra, o preconcentrare l'estratto)
probabilmente caricamento insufficiente (ho appoggiato il capillare una sola
volta)
ecco, direi che allora è spiegato il tutto. Le concentrazioni dell'estratto,
colore a parte, non potevano essere molto elevate.
Post by emmecì
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
Quale può essere secondo
voi?
che cosa ?
la miscela che separa meglio i pigmenti (dal momento che ho fallito
l'esperimento).
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
3) TLC (gel di silice) per trovare la miscela eluente che separa
meglio
Post by emmecì
il
Post by Soviet_Mario
Post by emmecì
mix difenile + benzofenone utilizzando lampada UV poichè le 2 sostanze
sono
Post by emmecì
incolori.
-solo ETP
-ETP CH2Cl2 1:1
-solo CH2Cl2
a) Secondo voi, ad occhio quale di queste miscele separa meglio le due
sostanze?
b) Come posso risalire agli Rf se non scopiazzando da 1 collega?
Non hai sottomano il cromatogramma su cui misurare con la riga ?
Esatto!!!! pensa che mi hanno cacciato dal laboratorio per la lentezza nel
portare a termine l'esperienza (ma è possibile che non si può lavorare in
tutta tranquillità e forse riuscire a riflettere?).
..... capita pure questo. Tempo tiranno
Post by emmecì
Post by Soviet_Mario
Se è così .... beh, o lo scopiazzi da 1 collega o trovi in letteratura un
dato identico (stesse fasi mobili, stesse %, stesso gel si silice a uguale
attivazione e granulometria, stessa corsa .... tutto uguale insomma, e
forse
Post by Soviet_Mario
riesi a ottenere il dato. Viceversa troverai solo valori indicativi)
credo sia difficile trovare un dato identico, vorrà dire che mi farò
prestare la lastrina da qualcuno
essì, è l'unica
ciao
CCCP++Mario
Post by emmecì
grazie
ciao
Michele
Loading...