Giorgio Bibbiani
2013-06-27 11:26:48 UTC
************ho fatto un crosspost con i.s.c..************
Se la temperatura dell'aria passa da 30 °C = 303 K a
20 °C = 293 K, a pressione invariata, allora la
concentrazione dell'O_2 aumenta relativamente del
303 / 293 - 1 = 3.4%.
temperatura 30 °C abbia un'umidita' relativa del 90%, e che
quella in uscita a 20 °C abbia un'umidita' relativa del 50%,
da questa tabella:
http://en.wikipedia.org/wiki/Vapour_pressure_of_water#Table_of_water_vapour_pressures
risulta che a 30 °C la tensione di vapore dell'acqua e' 4.2 kPa,
a 20 °C e' 2.3 kPa, quindi la variazione della pressione parziale
del vapor d'acqua sarebbe:
(0.5 * 2.3 - 0.9 * 4.2) kPa = -2.6 kPa,
quindi data una pressione dell'aria ambiente di 101 kPa si
otterrebbe una variazione relativa della concentrazione di O_2
del 2.6 / (101 - 2.6) = 2.6%.
I due effetti combinati darebbero una variazione
relativa della concentrazione di ossigeno di:
(1 + 0.034) * (1 + 0.026) - 1 = 6%.
Chiedo: e' possibile che aumentando la concentrazione
dell'ossigeno del 6% la velocita' di combustione aumenti
di 3 volte?
Ciao
come mai se nella stanza c'è accesa l'aria condizionata una candela si
consuma in 2 ore,mentre se spengo l'aria condizionata la stessa
candela dura 6 ore?
Innanzitutto hai fatto questa osservazione piu' volte,
o si tratta solo di un caso anedottico?
Potrebbe darsi che il flusso di aria generato dalla ventola
accelerasse la reazione di combustione, come accade
quando si soffia aria sulle braci di un fuoco a legna...
Però anche il fatto che l'aria condizionata è più fredda aiuta,
perchè ha più ossigeno e migliora la combustione.
E' vero, ma cerchiamo di quantificare...consuma in 2 ore,mentre se spengo l'aria condizionata la stessa
candela dura 6 ore?
Innanzitutto hai fatto questa osservazione piu' volte,
o si tratta solo di un caso anedottico?
Potrebbe darsi che il flusso di aria generato dalla ventola
accelerasse la reazione di combustione, come accade
quando si soffia aria sulle braci di un fuoco a legna...
Però anche il fatto che l'aria condizionata è più fredda aiuta,
perchè ha più ossigeno e migliora la combustione.
Se la temperatura dell'aria passa da 30 °C = 303 K a
20 °C = 293 K, a pressione invariata, allora la
concentrazione dell'O_2 aumenta relativamente del
303 / 293 - 1 = 3.4%.
per me è l'aria deumidificata, stesso risultato si otterrebbe con un
deumidificatore, che toglie acqua, per cui aumenta la concetrazione di
ossigeno
Ancora, quantifichiamo, supponiamo che l'aria in ingresso adeumidificatore, che toglie acqua, per cui aumenta la concetrazione di
ossigeno
temperatura 30 °C abbia un'umidita' relativa del 90%, e che
quella in uscita a 20 °C abbia un'umidita' relativa del 50%,
da questa tabella:
http://en.wikipedia.org/wiki/Vapour_pressure_of_water#Table_of_water_vapour_pressures
risulta che a 30 °C la tensione di vapore dell'acqua e' 4.2 kPa,
a 20 °C e' 2.3 kPa, quindi la variazione della pressione parziale
del vapor d'acqua sarebbe:
(0.5 * 2.3 - 0.9 * 4.2) kPa = -2.6 kPa,
quindi data una pressione dell'aria ambiente di 101 kPa si
otterrebbe una variazione relativa della concentrazione di O_2
del 2.6 / (101 - 2.6) = 2.6%.
I due effetti combinati darebbero una variazione
relativa della concentrazione di ossigeno di:
(1 + 0.034) * (1 + 0.026) - 1 = 6%.
Chiedo: e' possibile che aumentando la concentrazione
dell'ossigeno del 6% la velocita' di combustione aumenti
di 3 volte?
cmq si può sentire si it.scienza.chimica
Detto fatto! ;-)Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Giorgio Bibbiani