Nuovo
2008-09-30 01:00:17 UTC
Mi aiutate...
Il problema chiede di calcolare il potenziale di un elettrodo costituito
da una lamina di Ag immerso in una soluzione 0.10 M di KI e che contenga
AgI come corpo di fondo. Si conosce E0(Ag+/Ag) = 0.799 V e
Kps(AgI)=8.5*10^-17
Ora mi viene subito in mente di usare l'equazione di Nernst
E=E0-RT/(zF) ln((P[prodotti])/(P[reagenti]))
che nel nostro caso diventa
E=E0-RT/(zF)*ln(1/[Ag+])
per calcolare [Ag+] uso il fatto che [Ag+][I-]=8.5*10^-17
dove suppongo che tutto il KI sia sciolto, quindi abbiamo 0.10 M di I;
quindi [Ag+]=8.5*10^-16 M e
E=0.799-8.31*298/(9.65*10^4)*ln(1/(8.5*10^16))=-0.09V
Come è possibile che il voltaggio sia negativo?
Mi dite cosa sbaglio?
Il problema chiede di calcolare il potenziale di un elettrodo costituito
da una lamina di Ag immerso in una soluzione 0.10 M di KI e che contenga
AgI come corpo di fondo. Si conosce E0(Ag+/Ag) = 0.799 V e
Kps(AgI)=8.5*10^-17
Ora mi viene subito in mente di usare l'equazione di Nernst
E=E0-RT/(zF) ln((P[prodotti])/(P[reagenti]))
che nel nostro caso diventa
E=E0-RT/(zF)*ln(1/[Ag+])
per calcolare [Ag+] uso il fatto che [Ag+][I-]=8.5*10^-17
dove suppongo che tutto il KI sia sciolto, quindi abbiamo 0.10 M di I;
quindi [Ag+]=8.5*10^-16 M e
E=0.799-8.31*298/(9.65*10^4)*ln(1/(8.5*10^16))=-0.09V
Come è possibile che il voltaggio sia negativo?
Mi dite cosa sbaglio?