Discussione:
Equivalenti
(troppo vecchio per rispondere)
Valeria
2006-02-15 08:53:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
siccome non mi è ben chiaro il concetto di equivalenti e grammo
equivalenti vi chiedo se qualcuno è disposto a farmi un breve sunto
sull'argomento;
soprattutto non so se queste formule che mi sono ritrovata tra gli
appunti sono affidabili:
grammi= eq* PM
eq=grammi/(PM/eq)
eq= moli* elettroni scambiati

Grazie mille a chiunque mi risponderà!!
Ciao!
emilio benecchi
2006-02-15 10:18:53 UTC
Permalink
"Valeria" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
siccome non mi è ben chiaro il concetto di equivalenti e grammo
equivalenti vi chiedo se qualcuno è disposto a farmi un breve sunto
sull'argomento;
soprattutto non so se queste formule che mi sono ritrovata tra gli
appunti sono affidabili:
grammi= eq* PM
eq=grammi/(PM/eq)
eq= moli* elettroni scambiati

Grazie mille a chiunque mi risponderà!!
Ciao!


E' importante fissare i concetti.
peso equivalente = peso atomico/valenza
Poiché un elemento può esistere in diversi gradi di valenza, un elemento può
avere diversi pesi equivalenti.
Esempio : il rame ha peso atomico 63,6 ed ha due gradi di valenza, 1 e 2.
Di conseguenza ha due pesi equivalenti : 31,8 come rame rameico (Cu++) e
63.6 come rame rameoso (Cu+).
Nella pratica si usa il grammo equivalente che indica il numero di grammi
corrispondenti al peso equivalente
Esempio : 1 grammo equivalente di rame rameico = 31.8 g
1 grammo equivalente do rame rameoso = 63,6 g
In generale si può dire che un dato numero di grammi equivalenti di un
elemento si combina con un eguale numero di grammi equivalenti di un altro
elemento.
Prendiamo in considerazione l'ossido rameico (CuO) e l'ossido rameoso
(Cu2O).
Il peso equivalente dell'ossigeno = 16/2 = 8
Nel caso del CuO abbiamo 63.6 g di rame che si combinano con 16 g di
ossigeno, cioè 1 grammo equivalente di rame rameico (31,8 g) si combina con
1 grammo equivalente di ossigeno (8 g).
Nel caso del Cu2O abbiamo 127,2 g di rame che si combinano con 16 g di
ossigeno,
cioè 1 grammo equivalente di rame rameoso (63,6 g) si combina con 1 grammo
equivalente di ossigeno (8 g).
Saluti
e.b.
Red Web Master
2006-02-15 16:50:27 UTC
Permalink
"Valeria" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
siccome non mi è ben chiaro il concetto di equivalenti e grammo
equivalenti vi chiedo se qualcuno è disposto a farmi un breve sunto
sull'argomento;
soprattutto non so se queste formule che mi sono ritrovata tra gli
appunti sono affidabili:
grammi= eq* PM
eq=grammi/(PM/eq)
eq= moli* elettroni scambiati

Grazie mille a chiunque mi risponderà!!
Ciao!


Io non ho mai usato gli equivalenti perche' sono solo fonte di confusione. I
calcoli si possono fare benissimo usando le moli, le masse molari ed il
numero di elettroni scambiati. Per lo stesso motivo non ho nemmeno mai usato
le normalita'.

Romeo

Continua a leggere su narkive:
Loading...