De Simone Romano
2004-10-03 10:28:05 UTC
Il DEPOLVERATORE MOLECOLARE SPALIC, a difesa della Natura.
Come Funziona il DEPOLVERATORE MOLECOLARE SPALIC, comprensivo del
dispositivo di cattura dei gas monoatomici.
Alla compressione istantanea di aria inquinata da polveri, gas, fumi,
vapori, solventi anche aromatici, se si parte da una temperatura iniziale
uniforme, il riscaldamento che ne consegue è selettivo, e dipendente per gli
aeriformi, dal valore della costante termoelastica dei gas K = Cp/Cv, e
dalla variazione di volume, che si ipotizza uguale per tutti i gas.
Qualitativamente una distribuzione delle temperature potrebbe essere la
seguente, per una variazione di volume del 10%, ipotizzando K= 1,67; 1,40;
1,31; 1,30; e 1,29 rispettivamente :
Gas Monoatomici, come Radon, Neon, Xenon, Kripto, Argon, ecc.... + 21,2°C
(+8,7)
Gas o Vapori a 2 atomi, come O2, H2, N2, CO, NO, HCl, Cl2, ecc... + 12,5°C
( 0 )
Gas o Vapori a 3 atomi, come CO2, NO2, N2O, SO2, H2S, CS2, ecc... + 9,6°C
(-2,9)
Gas o Vapori a 4 atomi, come S2Cl2, NH3, (CN)2, SbH3, HCHO, ecc.. + 9,3°C
(-3,2)
Gas o Vapori a 5 o + atomi, come N2O3, CH4, N2O4, N2O5, ecc... + 9,0°C
(-3,5)
Particelle liquide, solide o grasse, che sono INCOMPRESSIBILI 0°C (-12,5)
La condensazione forzata per compressione, sotto la pioggia spray, avviene a
ridosso delle particelle o molecole, che sono più fredde rispetto ai gas
biatomici, indicate qui sopra in colore azzurro. Tra parentesi la loro
temperatura differenziale rispetto ai gas biatomici, che si può accentuare
aumentando la compressione, o abbassando la temperatura dello spray.
All' espansione istantanea di aria inquinata, con analoghi ragionamenti, si
deduce che, se si parte da una temperatura iniziale uniforme, il
raffreddamento che ne segue è selettivo e può determinare la seguente
distribuzione qualitativa delle temperature, per una variazione di volume
del 10%, con analoghi valori di k, come sopra indicati :
Gas Monoatomici, come Radon, Neon, Xenon, Kripto, Argon, ecc.... - 17,9°C
(-7,1)
Gas o Vapori a 2 atomi, come O2, H2, N2, CO, NO, HCl, Cl2, ecc... - 10,8°C
( 0 )
Gas o Vapori a 3 atomi, come CO2, NO2, N2O, SO2, H2S, CS2, ecc... - 8,5°C
(+2,3)
Gas o Vapori a 4 atomi, come S2Cl2, NH3, (CN)2, SbH3, HCHO, ecc... - 8,2°C
(+2,6)
Gas o Vapori a 5 o + atomi, come N2O3, CH4, N2O4, N2O5, ecc... - 7,9°C
(+2,9)
Particelle liquide, solide o grasse, che sono INCOMPRESSIBILI 0°C (+10,8)
La condensazione forzata per espansione, sotto la pioggia spray, avviene a
ridosso delle particelle (atomi) che sono più fredde rispetto ai gas
biatomici, indicate in colore azzurro. Tra parentesi la loro temperatura
differenziale rispetto ai gas biatomici.
Come Funziona il DEPOLVERATORE MOLECOLARE SPALIC, comprensivo del
dispositivo di cattura dei gas monoatomici.
Alla compressione istantanea di aria inquinata da polveri, gas, fumi,
vapori, solventi anche aromatici, se si parte da una temperatura iniziale
uniforme, il riscaldamento che ne consegue è selettivo, e dipendente per gli
aeriformi, dal valore della costante termoelastica dei gas K = Cp/Cv, e
dalla variazione di volume, che si ipotizza uguale per tutti i gas.
Qualitativamente una distribuzione delle temperature potrebbe essere la
seguente, per una variazione di volume del 10%, ipotizzando K= 1,67; 1,40;
1,31; 1,30; e 1,29 rispettivamente :
Gas Monoatomici, come Radon, Neon, Xenon, Kripto, Argon, ecc.... + 21,2°C
(+8,7)
Gas o Vapori a 2 atomi, come O2, H2, N2, CO, NO, HCl, Cl2, ecc... + 12,5°C
( 0 )
Gas o Vapori a 3 atomi, come CO2, NO2, N2O, SO2, H2S, CS2, ecc... + 9,6°C
(-2,9)
Gas o Vapori a 4 atomi, come S2Cl2, NH3, (CN)2, SbH3, HCHO, ecc.. + 9,3°C
(-3,2)
Gas o Vapori a 5 o + atomi, come N2O3, CH4, N2O4, N2O5, ecc... + 9,0°C
(-3,5)
Particelle liquide, solide o grasse, che sono INCOMPRESSIBILI 0°C (-12,5)
La condensazione forzata per compressione, sotto la pioggia spray, avviene a
ridosso delle particelle o molecole, che sono più fredde rispetto ai gas
biatomici, indicate qui sopra in colore azzurro. Tra parentesi la loro
temperatura differenziale rispetto ai gas biatomici, che si può accentuare
aumentando la compressione, o abbassando la temperatura dello spray.
All' espansione istantanea di aria inquinata, con analoghi ragionamenti, si
deduce che, se si parte da una temperatura iniziale uniforme, il
raffreddamento che ne segue è selettivo e può determinare la seguente
distribuzione qualitativa delle temperature, per una variazione di volume
del 10%, con analoghi valori di k, come sopra indicati :
Gas Monoatomici, come Radon, Neon, Xenon, Kripto, Argon, ecc.... - 17,9°C
(-7,1)
Gas o Vapori a 2 atomi, come O2, H2, N2, CO, NO, HCl, Cl2, ecc... - 10,8°C
( 0 )
Gas o Vapori a 3 atomi, come CO2, NO2, N2O, SO2, H2S, CS2, ecc... - 8,5°C
(+2,3)
Gas o Vapori a 4 atomi, come S2Cl2, NH3, (CN)2, SbH3, HCHO, ecc... - 8,2°C
(+2,6)
Gas o Vapori a 5 o + atomi, come N2O3, CH4, N2O4, N2O5, ecc... - 7,9°C
(+2,9)
Particelle liquide, solide o grasse, che sono INCOMPRESSIBILI 0°C (+10,8)
La condensazione forzata per espansione, sotto la pioggia spray, avviene a
ridosso delle particelle (atomi) che sono più fredde rispetto ai gas
biatomici, indicate in colore azzurro. Tra parentesi la loro temperatura
differenziale rispetto ai gas biatomici.